top of page

Frascatula ennese

  • Fabio
  • 29 feb 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

La frascàtula è una farinata, ovvero una pietanza con caratteristiche viscose. L’origine di fracàtula sembra derivi dal francese flasque (molle, flaccido) che in varie parti della Sicilia lascia intendere pietanze diverse. La frascatula rappresenta il fast food di oggi, in quanto la sua preparazione molto veloce, era adatta alle famiglie contadine, con poco tempo a disposizione per pranzare, nonchè alle famiglie povere di un tempo.

Ingredienti per 6 persone:

1 kg di broccoletti 300 gr farina di grano duro circa un litro d’acqua 150 gr pancetta o lardo due spicchi d’aglio

rametti di finocchietto selvatico fresco olio extravergine d’oliva sale e pepe q.b.

Procedimento

Pulire broccoletti dalle parti superflue e ricavarne le cimette. Metterli in acqua salata portarli a bollore. Far bollire, a pentola coperta, per circa dieci minuti quindi prelevare il broccoli cotti con una schiumarola e metterli da parte. Conservare anche l’acqua di cottura perché servirà per completare il piatto. Nello stesso tegame dove sono stati cotti i broccoli, mettere qualche cucchiaio d’olio e soffriggere la pancetta e l’aglio tritati finemente. Aggiungere pochi rametti di finocchietto selvatico finemente tritato. Adesso versare l’acqua di cottura dei broccoli e portare ad ebollizione. Non appena raggiunto il bollore, versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta, per circa cinque/dieci minuti, facendo molta attenzione a non far formare grumi. Non appena il liquido si addensa, aggiungere i broccoletti e lasciare insaporire per qualche minuto aggiungendo, se necessario, altro brodo di cottura o acqua calda. Togliere dal fuoco, innaffiare con l’olio e servire ancora calda, accompagnando il piatto con fette di pane raffermo abbrustolito.




Comments


© 2016 by Fabio Prestipino. Created with Wix.com

bottom of page